Results for 'Giovanni Degli Agostini'

973 found
Order:
  1.  23
    La priorità del male e l'offerta filosofica di Salvatore Veca.Franca D'Agostini, Giovanni Mari & Paolo Parrini - 2006 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 19 (2):421-436.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  20
    Analitici e continentali: guida alla filosofia degli ultimi trent'anni.Franca D'Agostini - 1997 - Raffaello Cortina Editore.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   8 citations  
  3.  7
    Giovanni Pico della Mirandola: la fenice degli ingegni.Giovanni Semprini - 1921 - Todi: Atanor.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Il Giornale di Metafisica fra tradizione e prospettive.Ugo Perone, Rafael Alvira, Franca D'agostini, Gianni Rigamonti, Claudio Ciancio, Giovanni Ferretti & Giuseppe Roccaro - 2008 - Giornale di Metafisica 30 (2).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Metodi e tecniche filosofiche [Philosophical methods and techniques].Franca D’Agostini - 2004 - la Società Degli Individui 21:127-144.
    Esistono metodi filosofici? L’articolo si propone di rispondere alla domanda dapprima mettendo in discussione l’idea che la filosofia sia un’attività ‘extrametodica’, poi esaminando i principali metodi e tecniche messi a punto dalla filosofia contemporanea. Si perviene così a una definizione di filosofia come tentativo di risolvere problemi ‘fondamentali’, che, perciò, procede servendosi di diversi metodi, ciascuno dei quali basato su diverse ‘supervalutazioni’ di tesi relative a concetti tipici, quali ‘realtà’, ‘verità’, ‘conoscenza’.Are there philosophical methods? The article tries to answer this (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Ruolo degli enti e dei processi in chimica e in fisica.Giovanni Villani - 2005 - Epistemologia 28 (2):199-218.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  6
    Una filosofia degli uomini per gli uomini: venticinque studi su Platone.Giovanni Casertano - 2021 - Pistoia: Petite plaisance.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  9
    Per un’epistemologia critica dell’esperienza socio-politica: la parola operaia francese degli anni Trenta del XIX secolo e la prospettiva di E.P. Thompson.Giovanni Campailla - 2019 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 31 (60).
    The essay starts from the worker’s speech appeared in France during the 1830s by reading a Parisian printer’s «response» to an article on Canuts revolt in Lyon. The aim is that of using this speech in order to suggest an epistemology which reflects on the way in which critical thought should be informed by socio-political experiences. The reference of such an epistemology is E. P. Thompson. In fact, the essay considers the British historian’s perspective as an overcoming of the unilateral (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  10
    Autour de l'institut Croce: Livres importants sur guichardin, machiavel, Vico dizionario biografico degli italiani.Giovanni Busino - 1993 - Bibliothèque d'Humanisme Et Renaissance 55 (3):653-656.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Josef Zürcher e un tentativo di rivoluzione nel campo degli studî aristotelici.Giovanni Reale - 1956 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 48:108.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. La visione dell'uomo nella regola bollata Dei frati Minori integrata con testi degli altri scritti di San Francesco.Giovanni Iammarrone - 2010 - Miscellanea Francescana 110 (1-2):7-26.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  87
    La démonstration de l’infinité de Dieu et le principe de la limitation de l’acte par la puissance chez Thomas d’Aquin.: Notes sur l’histoire de l’interprétation de la quaestio vii de la summa theologiae.Igor Agostini - 2009 - Les Etudes Philosophiques 91 (4):455.
    Résumé — Cet article se propose de fournir une contribution au débat interprétatif sur le principe de la limitation de l’acte par la puissance dans la démonstration de l’infinité de Dieu de la Summa theologiae de Thomas d’Aquin à travers une enquête à caractère historique qui expose quelques-unes des étapes capitales de l’histoire de cette preuve. Le désaccord qui divise les interprètes contemporains à propos du rôle joué par le principe susdit hérite, en réalité, d’une opposition séculaire parmi les commentateurs (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  31
    Per un'idea post-humboldtiana degli studi superiori. Note sull'università italiana ed europea.Giovanni Mari - 2009 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 22 (1):5-30.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  7
    Irving Kristol, Norman Podhoretz e il progetto sofocratico dei neoconservatori.Giovanni Borgognone - 2019 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 31 (61).
    Obiettivo dell’articolo è di esplorare le connessioni tra il neoconservatorismo e la politica americana nell’ultimo mezzo secolo. Il focus più specifico su Irving Kristol e Norman Podhoretz consente di gettare luce su una fase cruciale della storia statunitense: i cambiamenti culturali e sociali che polarizzarono la nazione negli anni Sessanta. Una delle più durature eredità di quel decennio fu l’emergere degli intellettuali neoconservatori, che passarono all’offensiva nel dibattito pubblico. Essi denunciarono le proporzioni elefantiache delle burocrazie e dei programmi governativi. (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Le dimensioni dell'uomo Dalle molecole alla Ratio universalis: L'unità degli atti umani. la distinzione e le correlazioni tra le diverse facoltà conoscitive e affettive.Giovanni Bertuzzi - 2007 - Divus Thomas 110 (1):49-70.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  19
    "dover Essere" E Natura Individuale Degli Stati: il problema della guerra nella Filosofia del diritto di Hegel.Giovanni Gerardi - 2008 - Rivista di Storia Della Filosofia 63 (3).
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  8
    La ragione flessibile: modi d'essere e stili di pensiero.Giovanni Bottiroli - 2013 - Torino: Bollati Boringhieri.
    Gli antichi Greci la chiamavano métis. Parola comune e anche nome mitologico di divinità. Se consultiamo il vocabolario, ne troviamo due significati: "saggezza" ispirata a "prudenza" e "disegno", nel senso di "piano" concepito da qualcuno. La flessibilità ha a che fare soprattutto con il secondo significato, perché è razionalità strategica e agonistica, in cui la duttilità è insieme ragion d'essere, modo di operare e scopo. Giovanni Bottiroli sostiene da tempo la necessità di elaborare una filosofia di tipo modale, che (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  18.  9
    Alle origini del costituzionalismo contemporaneo: il contributo di Simone Weil.Giovanni Bisogni - 2020 - Noesis 35:237-249.
    Simone Weil non ha grande considerazione del diritto e non v’è dubbio che questa considerazione sia contraccambiata dai giuristi. In effetti, la Weil ha una concezione troppo severa verso istituzioni che sono fondamentali per il funzionamento della democrazia –i partiti politici– ed ha una visione del diritto che è troppo schiacciata sulla forza per destare l’attenzione dei giuristi. Ciò nonostante, leggere la Weil da una prospettiva giuridica non è affatto privo di interesse: i suoi scritti hanno anticipato molte vicende del (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  14
    Tempi e ritmi nella società del Duemila.Giovanni Gasparini - forthcoming - Rhuthmos.
    Ce texte est le chapitre II de l'ouvrage de G. Gasparini, Tempi e ritmi nella società del Duemila, FrancoAngeli, Milano, 2009. Nous remercions Giovanni Gasparini et les éditions FrancoAngeli de nous avoir autorisé à le reproduire ici. La cultura temporale La velocità è uno dei tratti-chiave e degli aspetti più caratteristici e pervasivi delle società industrializzate. In qualunque modo si vogliano definire tali società, la velocità di svolgimento raggiunta nelle operazioni, negli spostamenti e (...) - Sociologie – Nouvel (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  10
    Autrui: etica e antropologia in Lévinas.Giovanni Martini - 2021 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 12 (1):44-55.
    Riassunto: Questo lavoro sviluppa due elementi, apparentemente lontani, ma per alcuni aspetti non secondari, convergenti. Per un verso l’attenzione è rivolta all’origine delle regole che disciplinano il comportamento sociale umano, oltrepassando le regole di matrice istituzionale e convenzionale, che sono spesso considerate le più nobili e le più umane, nel tentativo di far affiorare le regole più remote del nostro agire, legate al patrimonio genetico degli individui della nostra specie, al parlamento dei nostri istinti, sviluppatisi durante l’evoluzione filogenetica. Lungo (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  8
    Difesa della filosofia.Giovanni Gentile - 1969 - Firenze,: Sansoni.
    Insegnare la filosofia nelle scuole: e ancora utile? E quanto spazio va concesso alla materia? Il mondo accademico italiano si pose il problema agli inizi del XX secolo, e da piu parti fu proposta la cancellazione della materia dai programmi ministeriali. Giovanni Gentile, filosofo e pedagogista, non poteva restare inerme e in questo scritto giovanile si cimenta in una vibrante difesa della filosofia e della sua importanza per la formazione degli studenti.".
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  7
    La resistenza estetica in musica: esempi e riflessioni.Giovanni Guanti (ed.) - 2018 - Pisa: Pisa University Press.
    Questo volume raccoglie undici contributi che, da differenti punti di vista (estetico-filosofico, storico-musicologico, compositivo e giuridico) effettuano una ricognizione preliminare del concetto e delle pratiche di resistenza estetica, con particolare (sebbene no esclusiva) attenzione alla sfera musicale. In essa, e attorno a essa, sono andate raccogliendosi tanto le molteplici, sorprendenti manovre degli artisti per continuare a osare a dispetto di un presente dato come immodificabile, quanto le ponderate ragioni dei pensatori che invitano, appunto, a contrapporre una perseverante opposizione alla (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  11
    Verità, I Ricordi e Il Tempo.Giovanni Casertano - 2007 - Eikasia Revista de Filosofía 12:261-283.
    Il Timeo è quindi la continuazione dei discorsi sulla «città bella», sulla distinzione dei cittadini in tre classi, sull’educazione degli uomini nella città, sulla comunanza dei beni, delle donne e dei figli. Un dialogo «politico», dunque? Non esattamente. O meglio, un dialogo che inquadra la politica della città in un orizzonte «cosmico», nel quale la vita, le vicende, la storia della città degli uomini si trovino ad essere inserite in una vita ed una storia molto più ampie, quella (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  19
    Tò Hellenikón, lo stesso sangue e la stessa lingua (VIII, 144). Erodoto e la costruzione dell’identità greca.Giovanni Ingarao - 2022 - Klio 104 (1):1-29.
    Riasssunto Nell’ottavo libro delle Storie, gli Ateniesi danno una celebre definizione di Hellenikón che fornisce molti spunti di riflessione. Di fronte al timore degli Spartani di un loro possibile tradimento a favore dei Persiani, essi rispondono che non farebbero mai una cosa simile perché i Greci hanno lo stesso sangue, parlano la stessa lingua e venerano gli stessi dèi. Siamo di fronte ad una delle più antiche ed efficaci definizioni di comunità dal punto di vista identitario che presenta però (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  20
    Un filosofo razzista: Note su Evola.Giovanni Rota - 2003 - Rivista di Storia Della Filosofia 3.
    La prima parte dello studio analizza il razzismo spiritualistico di Julius Evola, maturato negli anni Trenta e confluito in due volumi intitolati Il mito del sangue e Sintesi di dottrina della razza . Nella formulazione delle sue teorie, Evola si muove in continuità con la tradizione razzistica occidentale. La seconda parte è una rassegna delle principali linee interpretative su Evola, da sempre influenzate da uno scritto autobiografico dello stesso filosofo, Il cammino del cinabro, e dalla fama sinistra a lui legata. (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  9
    (1 other version)Spazi di partecipazione politica per immigrati. Un'opportunitÀ sottostimata nel Portogallo post-coloniale.Giovanni Allegretti & Clemens Zobel - 2009 - Società Degli Individui 36:66-82.
    - Il saggio si propone di tracciare un bilancio del caso del Portogallo, dal 1996 uno dei pochi paesi dell'Unione Europea che nell'ambito del voto amministrativo attribuisce il diritto al voto e all'eleggibilitÀ ad alcuni cittadini extracomunitari, seppur con alcune limitazioni. Tenendo conto che nelle ultime tre tornate elettorali amministrative pochissimi stranieri sono risultati eletti nei consigli comunali, nelle giunte e nelle circoscrizioni, gli autori si interrogano sul grado di valorizzazione di cui ha goduto una simile innovazione legislativa, cercando di (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  15
    Alle origini della «nuova lettura di Marx»: Backhaus su Adorno e Marx.Giovanni Sgro’ - 2019 - Società Degli Individui 63:107-108.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  40
    Hegel, il barone d'Eckstein e l'ala erudita della Congrégation.Giovanni Bonacina - 2005 - Rivista di Storia Della Filosofia 3.
    Scrittore tedesco con residenza ufficiale in Francia durante la Restaurazione , rappresentante degli interessi feudali e clericali , il controverso barone d’Eckstein si trova menzionato in Hegel come colui che attraverso la rivista Le Catholique avrebbe indirizzato il sostegno governativo verso «l’ala erudita della Congrégation», alla ricerca di prove dell’originalità del cattolicesimo nelle più antiche tradizioni asiatiche . La polemica del Catholique contro Benjamin Constant e il razionalismo filosofico, il ruolo di Eckstein nello scandalo della Congrégation , la sua (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  18
    L’equivalenza di una nuvola. Sulla forma forografica.Giovanni Ferrario - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (1):221-234.
    Inizialmente, il saggio tratteggia una breve storia estetico-artistica della nuvola, dagli archè della filosofia naturalistica presocratica, in cui si mostrano le nuvole come un compendio perfetto della vita e della sua immagine mutevole, alla tesi kantiana sull’origine nuvolosa del cosmo. Le nuvole sono immagini attraverso le quali si evoca la struttura di cui è fatta ogni forma che ha in sé le leggi dell’apparire e della materia. Esse rappresentano, dunque, un’origine senza origine e il complesso rapporto analogico e linguistico con (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  15
    Marcuse e Fromm lettori e interpreti dei Manoscritti del 1844 di Karl Marx.Giovanni Sgro - 2018 - Società Degli Individui 62:79-81.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Esperienza giuridica e secolarizzazione: incontro 17, 18 e 19 settembre 1992, Aula Foscoliana Università degli studi di Pavia, Sala Robecchi Bricchetti della Camera di commercio.Danilo Castellano & Giovanni Cordini (eds.) - 1994 - Milano: Giuffrè.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  5
    Spingere e spaventare. L'ecologia della paura letta in chiave pragmatista.Teresa Roversi & Giovanni Mariotti - forthcoming - la Società Degli Individui.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. L'individualismo Non Egoistico Del Secolo Xix A Cura Di Beniamino Soressi.Giovanni Calò & Giovanni Vidari - 2004 - la Società Degli Individui 20:121-154.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Senso estetico e valore sociale del punk. Appunti per una riconsiderazione di un fenomeno prismatico.Stefano Marino & Giovanni Mugnaini - forthcoming - la Società Degli Individui.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  5
    Esperienza giuridica e secolarizzazione: Incontro 17, 18 e 19 settembre 1992, Aula Foscoliana, Università degli Studi di Pavia, Sala Robecchi Bricchetti della Camera di Commercio.Danilo Castellano & Giovanni Cordini (eds.) - 1994 - Milano: Facolta Di Scienze Politiche Dell'universita Di Pavia.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  1
    Mahagonny.Theodor W. Adorno & Giovanni Andreozzi - forthcoming - la Società Degli Individui.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  22
    Per una ridefinizione dell'alienazione in Marx.Ferruccio Andolfi & Giovanni Sgro - 2018 - Società Degli Individui 62:7-10.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  26
    Oltre l’etica: un approccio antropodecentrico all’intelligenza artificiale.Selenia Anastasi & Alberto Giovanni Biuso - 2020 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 11 (2):251-258.
    Riassunto: Sviluppandosi sul piano della “prevenzione del rischio”, dei “livelli di controllo” in fase di programmazione e del possibile inserimento dei cosiddetti “algoritmi etici”, il dibattito sul presente e il futuro dell’Intelligenza Artificiale, ha favorito nel corso degli anni la creazione di una sempre più profonda spaccatura tra discipline “tecniche” e saperi “umanistici”, tra il dominio del “fare” e il dominio del “pensare”. Prendendo atto di questa sterile distanza, occorre mettere in questione i metodi dell’etica e interrogarsi sull’efficacia e (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Oltre la fisica normale. Interpretazioni alternative e teorie non standard nella fisica moderna.Isabella Tassani, Gino Tarozzi, Alessandro Afriat, Gennaro Auletta, Stefano Bordoni, Marco Buzzoni, Claudio Calosi, Vincenzo Fano, Alberto Cappi, Giovanni Macchia, Fabio Minazzi & Arcangelo Rossi (eds.) - 2013 - ISONOMIA - Epistemologica.
    Nella sua straordinaria opera scientifica, Franco Selleri si è sempre opposto alla rinuncia alla comprensione della struttura della realtà e della natura degli oggetti fisici, che egli considera come l’elemento caratterizzante delle principali teorie della fisica del Novecento e che è stata stigmatizzata da Karl Popper come tesi della “fine della strada in fisica”. Sin dalla fine degli anni ’60, egli ha sviluppato quella riflessione critica nei confronti delle teorie fondamentali della fisica moderna, in particolar modo della teoria (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  33
    Giorgi Giovanni. Riflessioni sui fondamenti primi della teoria degli insiemi. Pontificia Accidentia Scientiarum, Acta, vol. 5 no. 6 , pp. 35–40. [REVIEW]William Barrett - 1942 - Journal of Symbolic Logic 7 (3):127-127.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  42
    Nonnus' Gospel of John , Book 5 G. Agosti: Nonno di Panopoli : Paraphrasi del Vangelo di San Giovanni. Canto Quinto . Introduzione, edizione critica, traduzione e commento. Pp. 559. Florence: Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Scienze dell'Antichità 'Giorgio Pasquali', 2003. Paper, €40. ISBN: 88-89051-08-. [REVIEW]Scott Johnson - 2005 - The Classical Review 55 (2):474.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Mario Ascheri, Alessandra Forzini, and Chiara Santini, eds., Il Caleffo Vecchio del comune di Siena, 4. Transcription by Giovanni Cecchini. (Comune di Siena, Fond di Storia Senese.) Siena: Accademia Senese degli Intronati, 1984. Paper. Pp. 1417–1828. [REVIEW]William M. Bowsky - 1986 - Speculum 61 (3):724-725.
  43. Giovanni murgia sanluri, da castello a villaggio: Un Caso di riorganizzazione istituzionale Del territorio nella sardegna moderna.da Castello A. Villaggio Sanluri - forthcoming - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  12
    L'imperatore Giovanni VIII Paleologo a Pistoia.Tommaso Braccini - 2005 - Byzantinische Zeitschrift 98 (2):383-397.
    Uno dei problemi che affliggono maggiormente lo storico che si occupi del Concilio di Ferrara-Firenze per l'Unione delle Chiese (1438–39) è, notoriamente, la perdurante scarsezza e disorganicità delle fonti, soprattutto occidentali. Nonostante la pubblicazione degli Acta e di altre importanti relazioni, restano infatti molti vuoti che attendono ancora di essere colmati, in primis riguardo agli spostamenti delle varie delegazioni, ed alle attività che furono condotte al di fuori della stretta ufficialità delle sessioni conciliari. Del resto, è emblematico che anche (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  27
    Gianfranco Agosti, Nonno di Panapoli. Parafrasi del Vangelo di San Giovanni. Canto Quinto.Giuseppe Lozza - 2004 - Byzantinische Zeitschrift 97 (2):571-573.
    Se l'attenzione maggiore degli studiosi si è da sempre concentrata sulle Dionisiache, non di meno negli ultimi vent'anni si assiste a un rinnovato interesse per l'altro poema esametrico attribuito a Nonno, la Parafrasi del Vangelo di Giovanni; ciò soprattutto per merito di Enrico Livrea e della sua scuola fiorentina, di cui anche l'autore di questo volume fa parte. Esso rappresenta una tappa ulteriore – dopo l'edizione del Canto I (De Stefani), del Canto II (Livrea), del Canto XVIII (Livrea) (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  18
    Analogia e dimostrazione. Sviluppi nella tradizione medievale degli Analitici secondi.Amos Corbini - 2023 - Doctor Virtualis 18:235-256.
    L’articolo analizza il problema dei nessi predicativi analogici nella teoria della dimostrazione di Aristotele, dove essi sono marginali, e i suoi sviluppi nella tradizione esegetica medievale latina del XIII secolo. Grossatesta sostiene che la dimostrazione può provare predicati detti analogicamente di soggetti diversi; Kilwardby e dopo di lui ancor più Egidio Romano mostrano che tale scopo è da raggiungere anche attraverso un termine medio connesso analogicamente ai termini estremi. Inoltre, Egidio sostiene in un passo l’esistenza di un ordinamento gerarchico tra (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Il problema dello statuto ontologico del tempo nelle Quaestiones super Physicam di Thomas Wylton e di Giovanni di Jandun.Cecilia Trifogli - 1990 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 1 (2):491-548.
    L'A. analizza i problemi principali che caratterizzarono la polemica tra Wylton e Jandun sulla dottrina di Averroè relativa allo statuto ontologico del tempo. Rispetto alla posizione di Jandun, l'A. sottolinea l'importanza della distinzione fra tempo formale, inteso come atto mentale, e tempo materiale, identificato con il movimento, e individua nella teoria della realtà extra-mentale del tempo un motivo di originalità rispetto alla posizione soggettivizzante di Averroè. La posizione di Wylton, che l'A. definisce «realista», scaturisce invece dalla negazione degli elementi (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  48.  17
    The Rome Pavilion at the Italian General Exhibition in Turin in 1884: the exposition of Maps and Plans of Rome by Giovanni Battista de Rossi and the City Museum.Chiara Cecalupo - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (2):129-145.
    The paper contributes to the reflection on how the 19th-century national events of wider appeal such as the Art and Industrial Exhibitions fostered the dissemination and enhancement of archaeological discoveries. The specific case of the ‘Exhibition of the City of Rome’, held during the Turin Exhibition in 1884, is examined as a paradigmatic example of the archaeologist Giovanni Battista de Rossi’s commitment to promoting Rome in united Italy, using archive and press documents of the time. The Roman pavilion at (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Ian Watt, Miti dell’individualismo moderno. Faust, don Chisciotte, don Giovanni, Robinson Crusoe. [REVIEW]Silvano Allasia - 1999 - la Società Degli Individui 5.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  39
    Boccaccio and Petrarca in Botticelli’s exemplary painting.António Martins Gomes - 2011 - Cultura:143-152.
    Assinalando o quinto centenário da morte do pintor Sandro Botticelli (1445-1510), homenageia-se aqui a obra deste artista destacado do Renascimento através da relação entre dois dos seus mais importantes quadros e textos de dois autores italianos: Nastagio degli Onesti e Nascimento de Vénus contêm duas representações da mulher, coincidindo tanto no comportamento que dela espera a sociedade renascentista, como nos modelos medievais de Giovanni Boccaccio (1313-1375) e de Francesco Petrarca (1304-1374).O conjunto pictórico Nastagio degli Onesti, baseado em (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 973